Traversata Punta Merciantaira-Monte Terra Nera

  • Destinazione: Traversata Merciantaira -Terra Nera
  • Zona alpina: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo Ramière-Merciantaira [Alpi Cozie centrali o Alpi del Monginevro]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Val Thuras
  • Difficoltà: EE
  • Data: 08/07/2020
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: ponte di Val Thuras
  • Altitudine partenza: 1948
  • Altitudine arrivo: 3293
  • Dislivello: 1345
  • Attacco percorso: strada sterrata che risale il vallone
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio: Bivacco Tornior

Lunga via di cresta dalla Punta Merciantaira al Monte Terra Nera, una traversata con quattro cime sopra i 3000, nel Vallone di Thùres (o Val Thuras), punto di appoggio il Bivacco Tornior.

Accesso

Si percorre la strada provinciale che collega l’abitato di Cesana Torinese con Sestriere passando per Bousson, quindi poco oltre un bivio per il Lago Nero si imbocca sulla destra la strada per la località Thuras e la si percorre fino a un tornante sotto l’abitato. Giunti a questo punto, si lascia la strada principale per la sterrata che risale la valle arrivando all’abitato di Rhuilles, 1657 m, che si supera e trascurata la strada che sulla destra attraversa il torrente Thuras, si continua fino alle Grange Thuras Inferiori, che sono semidistrutte. Le condizioni di questa sterrata, solitamente percorribile da qualsiasi auto, possono variare di anno in anno. Si parcheggia prima del ponte.

Itinerario al Bivacco Tornior

L’ampia Val Thuras

Si percorre la sterrata che risale il vallone superando le Grange Thuras superiori, luogo dove parte il sentiero per la Punta Ciatagnera, fino al Bivacco Tornior.

Bivacco Tornior

Il bivacco è stato costruito dalla famiglia Tornior nel 2008 in ricordo del proprio figlio Andrea deceduto in montagna. Struttura in legno, sempre aperta, con sei posti letto, tavolo e panche. Acqua nelle vicinanze. Gestito dal CAI di Bussoleno.

A quota 2552 m

Itinerario alla traversata Merciantaira – Monte Terra Nera

Fermandosi al bivacco al mattino si sale al Colle di Thùres.

Verso est

Prima con salita dolce tra magri prati

Colle di Thùres

e poi con un’ultima parte di salita decisa su macerati si giunge al Colle di Thùres, 2798 m.

Al Colle di Thùres

Si prosegue a destra in cresta e poi sul versante verso la Val di Thùres.

Verso Colle Rasis

Si risale con pendenza maggiore l’ultimo tratto e si giunge al Colle Rasis, 2923 m.

Vicino al Colle Rasis

Dopo si scende decisamente verso il Lac de Rasis.

Lac de Rasis

Si raggiunge il Lac de Rasis e si continua su sentiero segnato attraversando un ampio vallone (dove si può trovare acqua) per poi risalire un costone erboso, sulla sommità si incontra la traccia per la Punta Merciantaira che proviene da Les Fonts.

Cresta verso la Punta Merciantaira

Si risale il costone e si continua fino alla cresta posta di fronte a noi verso un colletto, a sinistra della punta.

Ultima parte per la Merciantaira

Si sale a sinistra e si raggiunge la croce di vetta, a 3294 m, della Punta Merciantaira (Grand Glaiza per i francesi).

Croce sulla Punta Merciantaira

Roberto e Angelo sulla Punta Merciantaira

Dopo si scende lungo la cresta, vaghe tracce.  Gli eventuali salti di roccia si evitano transitando sul lato francese più dolce.

Scendendo dalla Punta Merciantaira

Si scende, con sullo sfondo il Pic de Rochebrune, 3320 m, al Passo di Terra Rossa e poi si risale per la Cime de Chabrières, 3248 m.

Sullo sfondo il Pic de Rochebrune

Quindi  i 3230 metri della Cima Clausi.

La cresta si qui percorsa

Si ridiscende verso il Passo di Terra Nera posto a 2970 m, scendendo per un tratto detritico, poi una spalla e successivamente evitando una asperità.  Dal passo  si effettua l’ultima risalita alla Terra Nera, nella prima parte abbastanza faticosa.

Monte Terra Nera

Verso il Terra Nera

Si arriva sul Monte Terra Nera a 3100 m, un ampio cocuzzolo di rocce ed erba con una croce. Quindi si scende l’ampio vallone sottostante seguendo gli ometti, prima pietraia poi in basso con erba, lì si può trovare acqua.

Scendendo dalla Punta Terra Nera

A destra si trova il Monte Gran Bara, 2728 m, e dopo il piccolo Monte Clausis, 2487 m. Prima di questo si  segue a destra in un canalone con tracce di sentiero che scendono in Val Thuras sulla strada sterrata a monte del ponte, punto di partenza; in discesa tenere la destra.

Cccorre tenere presente che la traversata dalla Punta Merciantaira al Monte Terra Nera in cresta presenta tratti in cui fare attenzione e che il percorso è lungo.

Materiali: normale dotazione escursionistica.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.