Escursione con le racchette da neve alla Testa di Cervetto, sopra Oncino, in Valle Po, splendido belvedere sulla sud del Monviso
Accesso
Si percorre la Valle Po fino al bivio per Oncino, si volta a sinistra e si percorre la stretta strada che conduce a Oncino. Si supera l’abitato e si continua sulla strada, molto stretta, fino alla frazione Meire Bigorie e si parcheggia in prossimità del Bar-Tavola calda Le Bianche Bigorie (0175-576244). Per la strada prestare attenzione, in certi periodi, al ghiaccio.
Itinerario
Si attraversa il torrente su un ponticello.
Si volge a sinistra (abbiamo scelto la via più diretta e più veloce) e si attraversa una zona in parte ricoperta da piante, salendo decisamente.
Poi si prosegue su pendii non molto ripidi e si sale regolarmente.
Dietro di noi si erge imperioso il Monviso con la parete sud in evidenza.
Poi si continua la salita diretta verso la Testa di Cervetto, in questa escursione con le racchette da neve.
Si possono fare delle varianti più facili con traversi verso destra.
Si arriva infine al tondo cucuzzolo della Testa di Cervetto. Chiamata anche Testa di Nonna sulla carta di Meridiani Montagne. Per via del vento lì si può trovare meno neve.
Di fronte a noi Monte Riba del Gias, altra ottima salita con le racchette da neve.
Lo sguardo si apre sulla costiera del Viso con la Cima delle Lobbie, la Punta Dante, la Punta Michelis.
Bel panorama sulle cime della Val Maira: Brec e Aiguille de Chambeyron. (Sulla costiera del Brec de Chambeyron c’è il Buc de Nubiera, vedi l’itinerario alpinistico).
Oltre il Monviso si vede la cima del Visolotto.
Ritorno
Il ritorno dall’escursione con le racchette da neve alla Testa di Cervetto avviene per la stessa via.
Materiali normali per le uscite con le racchette da neve.