Domina verso nord-ovest la grande conca del Moncenisio con l’omonimo lago: il Signal du Petit Mont Cenis o Punta Clairy, 3162 m. Una salita molto panoramica per la posizione della montagna rispetto alla conca e con una cresta finale rocciosa.
La zona della Punta Clairy e il vicino Mont Froid furono teatro di guerra: infatti l’area, che domina il fondovalle della Alta Moriana, nell’aprile del 1945 vide duri combattimenti che contrapposero le truppe da montagna tedesche ai chasseurs alpins francesi. (Salita dopo la prima ascensione nel 2001 allora con Elio e Luca Migliore, autore di alcune foto relative a una gita effettuata in altra data).
Accesso
Itinerario
Si prende la sterrata che sale sulla destra e la si segue fino a che si incontra una palina che indica a sinistra il sentiero per il Col de Sollières. Lo si imbocca e si fa un ampio giro sempre verso sinistra.
Dopo sul sentiero, paletti bassi gialli, si sale verso destra, la zona è caratterizzata da molte doline;
poi si prosegue con minor pendenza.
Si arriva al Col de Sollières, 2640 m.
Dal colle si svolta a destra, per una traccia che sale subito sull’ampia cresta ovest della Punta Clairy. Poi si lascia temporaneamente la cresta per risalire il ripido costone verso il Lago del Moncenisio, prestando attenzione: il sentiero risulta stretto ed è presente fine detrito. Si va sull’altro lato: la traccia è segnata da numerosi ometti e si passa sotto una croce posta sulla cresta.
Si incontrano numerosi grossi sbarramenti di pietre, ai piedi di uno di questi una bella sassifraga.
Si procede su sfasciumi o massi più grandi fino all’ultimo tratto che è in cresta,
che perlopiù corre sul versante verso Termignon e passa a lato di un tratto roccioso più imponente, con una stazione di rilevamento, per arrivare alla stele della cima sotto la quale è posizionata una targa storica.
Panorama molto ampio: si vede bene il grande bacino glaciale della Vanoise con il Dôme de Chasseforêt.
Vista sul Lago del Moncenisio.
Ritorno
Per la via dell’andata.