Rifugio Tuckett

Rifugio Tuckett
  • Destinazione: Rifugio Tuckett
  • Zona alpina: Alpi Retiche Meridionali [sez. 28]
  • Gruppo montuoso: Gruppo di Brenta [Dolomiti di Brenta]
  • Regione: [IT] Trentino-Alto Adige
  • Valle: Val Rendena
  • Difficoltà: E
  • Data: 08/08/2019
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: dal Rifugio Vallesinella
  • Altitudine partenza: 1513
  • Altitudine arrivo: 2272
  • Dislivello: 759
  • Durata: 1,45 ore
  • Attacco percorso: passando sotto la costruzione in legno
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio: Rifugio Tuckett
  • Hotel: TH Golf Hotel - TH Relais des Alpes Hotel

Un itinerario breve e suggestivo a uno storico rifugio del Brenta, il Tuckett, con percorso ad anello in Val Rendena e passaggio dal Rifugio Casinei.

Accesso

Da Madonna di Campiglio ci si reca al Rifugio Vallesinella in auto (negli orari in cui è consentito pagando il pedaggio) o con il bus navetta del Parco Naturale Adamello Brenta.

Itinerario

Poco dopo il Rifugio Vallesinella si seguono le indicazioni per Rifugio Casinei o per il Rifugio Tuckett passando sotto la costruzione in legno che si vede nella foto seguente.

Inizio del percorso per il Rifugio Tuckett

Si attraversa un ponte in legno.

Ponte dopo il Rifugio Vallesinella

Si segue il sentiero 317.

Indicazioni del sentiero 317

Si segue il sentiero 317 che sale nel bosco umido, ricco di vegetazione, in modo continuo.

Salendo nel bosco

Si arriva a una radura sulla quale è affacciato il Rifugio Casinei, a 1850 m, in circa 45 minuti/1 ora.

Arrivando al Rifugio Casinei a 1850 m

Rifugio Casinei

Dopo il Rifugio si prosegue sulla sua sinistra, sempre sul sentiero 317.

Cartello segnalatore sentiero

Dal bosco svettano le cime del Castelletto e Cima Sella

In fila in un ambiente suggestivo

L’ultima parte del percorso attraversa una zona di flora rada d’alta quota alternata a rocce bianche. In questo percorso di salita non sono presenti  tratti esposti.

In fila verso il Tuckett

Proseguendo nel cammino

Un “serpentone” verso il Rifugio Tuckett

Si arriva poi al Rifugio Tuckett in un’ora circa (vicino al Tuckett c’è il Rifugio Sella).

In vista del Rifugio Tuckett

Messa alla chiesetta all’aperto sotto il Rifugio

Un bello scorcio sul Castello di Vallesinella (a sinistra), sul Castelletto superiore e sulla Cima Sella (a destra)

Il Castelletto inferiore

Ritorno (percorso ad anello)

Dal Rifugio si prende il sentiero 328 percorso fino all’incrocio con il sentiero 318 in Valle del Fredolin e in 1,10 ora si arriva al Casinei con un bel giro panoramico.

Palina segnaletica per ritorno

Nella prima parte del tragitto si aprono scorci unici.

Scorcio sul vallone con la Bocca di Tuckett in fondo (con neve)

Sentiero in una zona rocciosa

Guardando indietro verso il Castelletto

Si giunge a un bivio: prendere a destra il sentiero 318 verso il Casinei.

Deviazione per il Casinei

Guardando indietro verso la Cima Tosa e Crozzon di Brenta

Sul sentiero a mezza costa

Si arriva nuovamente al Casinei da dove si riprende il percorso dell’andata.

L’ultimo tratto nel bosco

Materiali: normale dotazione da escursionismo.

Vedi anche sito: TH Relais des Alpes Hotel: http://www.montagnaestate.com/hotel/madonna-di-campiglio-th-relais-des-alpes-hotel/

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Mont Pourri

Una montagna che si impone e che affascina, la seconda cima più alta della Vanoise: il Mont Pourri, 3779 m, salito dal Refuge du Mont ...