Punta Roma

Punta Roma
  • Destinazione: Punta Roma
  • Zona alpina: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Monviso [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Po
  • Difficoltà: F
  • Data: 13/08/2013
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Pian del Re
  • Altitudine partenza: 2018
  • Altitudine arrivo: 3070
  • Dislivello: 1052
  • Attacco percorso: il sentiero parte da Pian del Re. L'attacco della salita, alla base della parete, è individuato dalla palina segnaletica alla base del canalino al termine del sentiero.
  • Esposizione: est
  • Punti di appoggio: Rifugio Pian del Re, Rifugio Giacoletti

In Valle Po, una delle cime della costiera del Monviso verso il Colle di Traversette: la Punta Roma tra la Gastaldi e la Punta Udine alla quale è unita da una bella cresta dentellata.

Itinerario

Monviso

Monviso

Da Pian del Re si segue il sentiero V17 per il Rifugio Giacoletti. Si prosegue fino a oltrepassare il Lago Superiore, 2313 m, e poco dopo si incontra il sentiero che arriva dal Lago Chiaretto.

Lago

Lago

Si segue lo stesso sentiero fino alla quota 2560 m dove si segue la diramazione verso sinistra (V18) che prima su massi e poi su erba si porta sotto la nostra meta.

Verso la Punta Roma

Verso la Punta Roma

Qui si  raggiunge un canalino roccioso posto sul fianco sud-est della Punta Roma. L’attacco della salita, alla base della parete, è individuato dalla palina segnaletica al termine del sentiero.

palina segnaletica alla base del canalino

Palina segnaletica alla base del canalino

Seguendo i segnavia rossi si sale il canalino II°, è presente una corda fissa.  giungendo su una cengia obliqua. 

Canalino roccioso

Canalino roccioso

Si giunge poi a una cengia obliqua. Si segue la cengia, poi si sale per un breve canale. Dopo si supera un costone si prosegue in direzione del roccioso spartiacque principale.

Verso la cima della Punta Roma

Verso la cima

 Infine giunti sotto la cresta si sale per roccette, cenge e saltini rocciosi si arriva sulla cima della Punta Roma.

Statua di vetta

Statua di vetta

La vista sulla bella punta del Visolotto.

Visolotto

Visolotto visto dalla Punta Roma

Ritorno

Per la via dell’andata.

About author

Fabio Aquilano

Lavoro in un'azienda che si occupa di Tecnologie della Rete. Ho scoperto la montagna a 12 anni, in gita al Col de Maurin, durante un campeggio in Valle Maira, portati dal parroco del paese. Ci sono tornato negli anni dell'università e da allora non ho più smesso. Collaboro alla redazione di questo sito insieme a Roby e gli amici con cui condivido amicizia e salite.

Cima del Baus

In Valle Gesso della Valletta, nelle Alpi Marittime alla Cima del Baus passando dal Rifugio Remondino e toccando il Lago di Nasta, poi alternandosi sui ...