Punta Ostanetta

  • Destinazione: Punta Ostanetta
  • Zona alpina: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo Granero-Frioland [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Po
  • Difficoltà: E
  • Data: 10/10/2020
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Grange Meire Durandini
  • Altitudine partenza: 1620
  • Altitudine arrivo: 2375
  • Dislivello: 755
  • Attacco percorso: dal parcheggio
  • Esposizione: est
  • Punti di appoggio: Agriturismo "A nostro mizoun"

La Punta Ostanetta  (o Rumela) è una panoramica montagna, di media altezza, posta di fronte al Monviso in Valle Po, nelle Alpi Cozie.  Essa è situata alla convergenza di tre creste: quella sud-ovest, sullo spartiacque Valle Po e Valle Infernotto, quella occidentale che separa la Valle Po dalla Val Pellice, infine quella settentrionale che divide la Val Pellice dalla parte alta della Valle Infernotto. Poco prima di arrivare si passa dalla Punta Rumelletta, in patois chiamata La Pounto dal Razil, 2368 m.

La Pounto dal Razil

Accesso

Nella Valle Po, superato l’abitato di Paesana, si prosegue verso Crissolo e prima di arrivare al paese si svolta a destra per Ostana. La strada dopo poco si restringe, in taluni posti non basta per il passaggio di due auto contemporaneamente, si passa dagli abitati di Villa, di Bernardi e si giunge alle Meire Durandini, dove finisce la strada asfaltata: lì c’è un piccolo parcheggio sterrato.

Itinerario

Si inizia la salita sulla sterrata. Subito si apre una bellissima visione del Monviso e di tutta la catena, in particolare si vede il Visolotto e la Punta Gastaldi, si segue il percorso fino all’altezza di una fontana.

Monviso

Visolotto

Punta Gastaldi

Si prosegue la salita sulla sterrata e poco dopo si fa un taglio in diagonale verso destra su sentiero (V8).

Diagonale verso destra

Dopo si torna sulla strada sterrata e si prosegue sulla stessa incontrando una caratteristica zona con grossi massi, Piloun Sevelhoun, a lato della strada

fino a giungere a un segnale sulla destra; poco prima c’è una piccola costruzione a sinistra, dopo c’è un ponte radio. Lì inizia il sentiero.

Deviazione

Si risale la prativa Costa Serviglione.

Costiera

Il percorso segnato con tacche bianco-rosse continua con un taglio in diagonale verso destra, al bivio si torna verso sinistra per raggiungere la dorsale. Si prosegue sulla stessa e poi leggermente verso la propria sinistra per raggiungere il Colle Bernardo, 2245 m.

Colle Bernardo

Dal colle la visuale si apre verso la pianura, si continua seguendo la larga dorsale a sinistra del colle che sale dolcemente.

Dal colle lungo la dorsale

Punta Ostanetta sullo sfondo

In breve tempo si raggiunge l’anticima, chiamata La Pounto dal Razil; si oltrepassa la cresta tra le due cime, parte leggermente più delicata, e si giunge alla Punta Ostanetta. Tempo impiegato 1,45 sui cartelli viene indicato un tempo maggiore.

Punta Ostanetta

Dalla punta panorama molto ampio in particolare su tutta la costiera del Monviso: si vedono bene la Cima delle Lobbie, la Punta Dante e la Punta Michelis.

Costiera del Viso

Ostanetta, con gruppo intento a risistemare la croce

Ritorno

Per la via dell’andata. Vicino alla partenza c’è l’agriturismo “A nostro mizoun”.

Agriturismo

Materiali da escursionismo.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Una poesia di Guido Machetto

Una bella poesia scritta da Guido Machetto, alpinista biellese, già gestore del Rifugio Coda, scomparso sulla Tour Ronde nel Massiccio del Monte Bianco. “Proseguo per ...