“Più in là” Eugenio Montale e Hermann Buhl

L’affermazione dell’oltre del “Più in là” in Hermann Buhl e Eugenio Montale.

“L’alpinismo è un’attività  sfiancante. Uno sale, sale, sale sempre più in alto, e non raggiunge mai la destinazione. Forse è questo l’aspetto più affascinante. Si è costantemente alla ricerca di qualcosa che non sarà  mai raggiunto.”

Hermann Buhl

Si è rifatta la calma

nell’aria: tra gli scogli parlotta la maretta.

Sulla costa quietata, nei broli, qualche palma

a pena svetta.

Una carezza disfiora

la linea del mare e la scompiglia

un attimo, soffio lieve che vi s’infrange e ancora

il cammino ripiglia.

Lameggia nella chiaria

la vasta distesa, s’increspa, indi si spiana beata

e specchia nel suo cuore vasto codesta povera

mia  vita turbata.

O mio tronco che additi,

in questa ebrietudine tarda,

ogni rinato aspetto coi germogli fioriti

sulle tue mani, guarda:

sotto l’azzurro fitto

del cielo qualche uccello di mare se ne va;

né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto:

“più in là”!

Eugenio Montale

Maestrale da Ossi di Seppia

Eugenio Montale

 

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Cima Fournier

Bella e facile gita scialpinistica, la Cima Fournier offre ampi spazi sciabili tra pendii non troppo erti e boschi radi che si innalzano dalla conca ...