Passo della Gardetta

  • Destinazione: Passo della Gardetta
  • Zona alpina: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo dell'Oserot - Meja [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Maira
  • Difficoltà: E
  • Data: 27/10/2019
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Prato Ciorliero (frazione Pratorotondo, Acceglio)
  • Altitudine partenza: 1850
  • Altitudine arrivo: 2437
  • Dislivello: 587
  • Attacco percorso: Prato Ciorliero
  • Esposizione:
  • Punti di appoggio: Acceglio

Percorso escursionistico al Passo della Gardetta in Valle Maira partendo da Prato Ciorliero, nel vallone si incontrano strutture militari facenti parte del Vallo Alpino.

Accesso

Percorrere la SP che attraversa la Valle Maira, giunti ad Acceglio svoltare a inizio paese a sinistra in direzione Chialvetta/Pratorotondo (stretta strada asfaltata) nel Vallone di Unerzio. Da qui strada sterrata, ma percorribile, sino a Prato Ciorliero, a 1850 m.

Itinerario

Il sentiero incomincia al termine della strada sterrata (tornante in prossimità del pilone votivo) che porta al suggestivo pianoro di Prato Ciorliero; sull’ampia spianata verde furono edificati, in occasione della costruzione del Vallo Alpino, edifici militari (dormitori, cucine, scuderie) oggi in parte diroccati in parte riadattati a malga.

Si prosegue con breve strappo iniziale lungo un bosco di larici in destra orografica, per proseguire, al diradarsi della vegetazione, sul pendio ondulato che attraversa talora affioramenti di roccia biancastra (gessi, dolomie).
Splendido il colpo d’occhio, alle spalle, sul Monte Oronaye, 3100 m e Auto Vallonasso, 2885 m.
Si incontrano, nella parte alta del vallone, numerose opere difensive facenti parte del Vallo Alpino e risalenti al secondo conflitto mondiale, alcune delle quali in discreto stato di conservazione. La maggiore di queste, l’Opera 180 armata con due mitragliatrici e un cannone anticarro, si trova proprio a fianco del sentiero.

Sebbene l’apparente discreto stato delle strutture inviti a una visita, si ricordi comunque che si tratta di edifici che si trovano in stato di abbandono da oltre mezzo secolo, per di più ubicati su terreno instabile.

All’altezza dell’Opera 180, riconoscibilissima e in buon stato, il sentiero si sposta verso il centro del vallone, e raggiunge il Passo della Gardetta. Splendido il panorama sul sottostante Altopiano omonimo e sulla sagoma della Rocca la Meja, 2831 m.

Ritorno

Per la via dell’andata.

Materiali: normale dotazione  da escursionismo.

About author

Fabio Aquilano

Lavoro in un'azienda che si occupa di Tecnologie della Rete. Ho scoperto la montagna a 12 anni, in gita al Col de Maurin, durante un campeggio in Valle Maira, portati dal parroco del paese. Ci sono tornato negli anni dell'università e da allora non ho più smesso. Collaboro alla redazione di questo sito insieme a Roby e gli amici con cui condivido amicizia e salite.

Punta d’Arnas dal Rifugio Cibrario

Una salita in un ambiente spettacolare e selvaggio, per gli amanti dei percorsi con lunghi tratti fuori sentiero, alla Punta d’Arnas (Ouille d’Arbéron), 3560 m, ...