Monte Riba del Gias

  • Destinazione: Monte Riba del Gias
  • Zona alpina: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Monviso [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Varaita
  • Difficoltà: WT2
  • Data: 16/01/2021
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Da Becetto
  • Altitudine partenza: 1369
  • Altitudine arrivo: 2379
  • Dislivello: 1010
  • Attacco percorso: strada da Becetto per Ruà
  • Esposizione: sud
  • Punti di appoggio:

In Valle Varaita escursione con le racchette da neve a un bel punto panoramico, anche se non troppo elevato, sia sul gruppo del Monviso sia sulle montagne cuneesi e non: il Monte Riba del Gias. Nel nostro caso siamo partiti fuori Becetto ma si può partire anche dalla borgata Ruà.

Monte Riba del Gias

Accesso

Si risale la Val Vairata e prima dell’abitato di Sampeyre si segue la strada per Becetto (Lu Besè) posto a  1388 m e si può parcheggiare sulla piazza o fuori dell’abitato; come detto prima si può salire fino a Ruà.

Itinerario

Da Becetto, sulla stretta strada, si prosegue passando per la Borgata Morelli fino alla Borgata Ruà posta a 1536 m.

Prima parte su strada

Raggiunta la borgata di Ruà si abbandona il ramo principale che porta verso il Colle del Prete e a sinistra si sale su quella che è una carrareccia  verso il Colle di Cervetto, successivamente si passa nel bosco di frassini su sentiero che sale con più decisione.

Cartello alla partenza

Si prosegue e sulla destra si vede la Baita del Lupo.

Baita del Lupo

Dopo si apre una conca e successivamente si riprende a salire.

Zona più aperta

Il percorso si addentra in un rado lariceto.

Percorso nel lariceto

Ci si appoggia a monte di una bella pineta e si sale in prossimità del Pian Ciattiva.

Con la salita la vegetazione si riduce, si incontrano anche esemplari di pino mugo e in lontananza (al centro della foto seguente) si vede il Colle di Cervetto, 2251 m.

Di fronte il Colle di Cervetto

Dal Pian della Geuccia, a 2100 m circa, si sale decisamente verso il Monte Riba del Gias, che è posto a destra del Colle di Cervetto.

Parte finale della salita

Bella vista sulla dorsale della Cima di Crosa, 2531 m posta a sinistra del percorso di salita.

Costiera del Monte Riba del Gias

A un certo punto della salita, una bella sorpresa: si incomincia a vedere la sagoma inconfondibile del Monviso.

Dalla cresta emerge il Monviso

Infine si raggiunge la dorsale e la si percorre verso destra fino ad arrivare alla sommità del Monte Riba del Gias, 2379 m. Sulla cima arrotondata si trova un ometto di pietre.

Roberto sul Monte Riba del Gias

Dalla cima

Panorama imperdibile in inverno. Di fronte a noi la Testa di Cervetto posta a 2347 m e dietro di questa la pianura con sullo sfondo il Monte Rosa.

Testa di Cervetto

In lontananza si scorge anche il Cervino, la Gran Becca.

Il Cervino in lontananza

Più vicino si impone il Monviso.  (Della costiera sinistra che porta verso il Monviso in questo sito sono presentate sia la Punta Dante sia la Punta Michelis).

Vista dal Monte Riba del Gias

Primo piano del Re di Pietra, si vede bene a sinistra di questo il Dado di Vallanta.

Monviso

Alla sinistra del Monviso svetta la bella Cima delle Lobbie, 3015 m.

Cima delle Lobbie

A destra del Monviso più lontani il Monte Granero, 3171 m, e il Monte Meidassa 3105 m.

Monte Granero e Monte Meidassa

Ritorno

Per la via dell’andata.

Daniele in discesa

Al fondo della discesa si vede la inconfondibile sagoma del Pelvo d’Elva, 3064 m, posta all’inizio del Vallone di Bellino.

Il Pelvo d’Elva

Materiali: racchette da neve e bastoncini.

Carta


Total distance: 11525 m
Download file: Monte Riba del Gias.gpx']

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Chersogno dal Monte Maniglia

Monte Chersogno

In Valle Maira, si trova il Monte Chersogno, alto 3026 metri è ben visibile dalla pianura cuneese ed ha la forma di un dente, difficoltà ...