Monte Pietralunga, anello per il Colletto della Battagliola e Colle del Bondormir

  • Destinazione: Monte Pietralunga
  • Zona alpina: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Mongioia [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Varaita
  • Difficoltà: EE
  • Data: 06/05/2023
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Mas del Bernard
  • Altitudine partenza: 1466
  • Altitudine arrivo: 2731
  • Dislivello: 1265
  • Attacco percorso: da località Mas del Bernard tra le case
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio:

Una lunga e caratteristica formazione rocciosa: il Monte Pietralunga, 2731 m, salita con percorso ad anello per il Colletto della Battagliola e poi per il Colle del Bondormir. La montagna si eleva in direzione sud-nord tagliando la linea di cresta che separa la Val Varaita di Bellino da quella di Chianale. L’escursione può essere normalmente fatta anche nel periodo tardo primaverile poiché per l’esposizione si riduce il manto nevoso, come è capitato a noi.

Monte Pietralunga

Un consiglio: per conoscere di più le terre del Monviso visitate il sito Terres Monviso. (Terres Monviso è una fattiva realtà di collaborazione, a cavallo tra Italia e Francia, tra soggetti diversi uniti dalla comune cultura occitana. Un bel territorio che ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso).

Accesso

Luca e Roberto sul Monte Pietralunga

Si vede sopra la costiera la sommità del Roc della Niera.

Roc della Niera

Belle aperture sul Mongioia, sulla Punta di Fiutrusa e Monte Ferra.

Vista verso il Colle del Bondormir e Mongioia


Total distance: 13493 m
Download file: Monte Pietralunga.gpx

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Il santuario più alto d’Europa

Primo giorno di settembre dell’anno del Signore 1358: un mercante e patrizio astigiano sale faticosamente, accompagnato da alcuni servitori, la mole piramidale del Mons Romuleus, ...