Monte Grosso in Valle Ellero

  • Destinazione: Monte Grosso
  • Zona alpina: Alpi Liguri [sez. 1]
  • Gruppo montuoso: Gruppo Mongioie-Mondolè [Alpi del Marguareis]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Ellero
  • Difficoltà: E
  • Data: 25/04/2022
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Strada della Valle Ellero
  • Altitudine partenza: 1333
  • Altitudine arrivo: 2041
  • Dislivello: 708
  • Attacco percorso: di fianco alla strada
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio:

Cima arrotondata nella bella Valle Ellero, nelle Alpi Liguri, posta sulla destra orografica del Torrente Ellero: il Monte Grosso, 2041 m di quota, di fronte alla Cima del Cars sull’altro versante della valle. Percorso ad anello.

Cima del Cars

Accesso

Da Roccaforte Mondovì si segue la strada verso Prea e prima dell’abitato si  svolta a sinistra verso Rastello passando in prossimità della partenza di una seggiovia. Si segue la strada che si inoltra per svariati chilometri nel vallone. (La percorrenza della strada nei fine settimana estivi e nell’intero mese di agosto è a pagamento). Quindi si supera sia il Ponte del sale a 976 m sia il Ponte Murato a 1223 m e dopo un tratto lungo leggermente più di un chilometro si può lasciare l’auto lungo la strada (sulla destra, ci sono pochi posti) poco prima di un piccolo bivio con una stradina a sinistra.

Itinerario

Dal bivio segnato con una palina n. 22, si prende il sentiero G4 per Sella Pian di Male.

Bivio per Sella Pian di Male

Dal bivio si scende per un breve tratto di strada e si arriva ad un piccolo ponte in legno che attraversa il Torrente Ellero.

Ponte sul Torrente Ellero

Sulla riva opposta si nota un vecchio camioncino rosso e si passa a destra di questo costeggiando il torrente con alcune variazioni di pendenza, sono presenti dei segni bianco-rossi. Poi raggiunge la sponda sinistra del valloncello del Rio Curassa ed inizia la salita sul lato destro idrografico. Si sale in modo deciso prima tra alberi di alto fusto e poi tra gli ontani. Il sentiero si mantiene a lato del Rio Curassa per giungere ad una zona pianeggiante.

Pianoro lungo il Rio Curassa

Noi abbiamo trovato una splendida fioritura di narcisi.

Lo spettacolo dei narcisi in fiore

Si continua avendo alle spalle la Cima del Cars, 2217 m.

Alle spalle la Cima del Cars

Il sentiero costeggia il rio e poi lo si traversa per salire al Passo della Colletta, 1611 m. (Ad osservarci un folto gruppo di camosci).

Gruppo di camosci

Quindi si continua con un percorso che aggira il Monte Grosso, per raggiungere il Gias della Colletta, 1741 m, dove è presente un prefabbricato.

Si superano alcune roccette trasversali e si continua sulla traccia per poi arrivare alla Sella Pian di Male e si entra appunto nel Pian di Male e lì c’è il Gias Piandimale. Dal pianoro si svolta verso destra su un sentiero che in diagonale taglia la parte inferiore del Monte Grosso. (Nel nostro caso per la presenza di neve da lì in poi la traccia non era più chiara. Ci siamo poi diretti con decisione verso l’alto e non verso Colla Rossa, incontrando una recente e bella costruzione.

Costruzione nuova

Lo spazio antistante la costruzione è risultato ottimo per una sosta. Bella apertura sulle cime poste di fronte.

Rocca dell’Inferno

Con un percorso prima a zig-zag e poi verso sinistra saliamo in modo deciso

Verso il Monte Grosso in Valle Ellero

fino alla dorsale finale ed alla sommità arrotondata del Monte Grosso, sulla quale è presente un cippo di pietre.

In cima

Ampio panorama, tra l’altro si vedono la Cima del Cars, il Monte Mongioie, il Mondolè, la Cima Seirasso e tante altre.

Cima del Monte Grosso

Daniele, Rachele, Roberto, Luca, Tommaso, Joanna e Angelo sul Monte Grosso

Conclusione dell’anello

Dalla sommità si scende verso Colla Rossa a 1956 m,

Palina con indicazioni a Colla Rossa

e dopo verso Pian Marchisa (sulla carta Fraternali Pian Marchisio) e Ponte Ciappa con il sentiero G2 che declina abbastanza dolcemente passando vicino ad una costruzione anch’essa, come la precedente, molto recente.

Verso Ponte Ciappa

Da lì una sterrata porta verso Pian Marchisa, in prossimità del Torrente Ellero andare a destra ad un ponte in cemento, che scavalca il torrente

Ponte in cemento

arrivando alle case di Ponte Ciappa e per la strada (tratto lungo) si ritorna alla partenza.


Total distance: 11322 m
Download file: 2022-04-25 092347__20220425_0923.gpx

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Monte Marmottere

Escursione in Val di Viù partendo dall’Alpe Bianca a 1450 m, sopra Tornetti, al Monte Marmottere, 2192 m. Prima su strada poderale poi su sentiero ...