Lago Blu

  • Destinazione: Lago Blu
  • Zona alpina: Alpi Pennine [sez. 9]
  • Gruppo montuoso:
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Valtournenche
  • Difficoltà:
  • Data: 10/07/2019
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Cielo Alto (Cervinia)
  • Altitudine partenza: 2060
  • Altitudine arrivo: 1990
  • Dislivello: -70
  • Durata: ore 0,25
  • Attacco percorso: dall'hotel, piazzale inferiore, partenza su strada andando verso Breuil-Cervinia
  • Esposizione: prevalente est
  • Punti di appoggio:
  • Hotel:

Facile camminata, in discesa, al Lago Blu partendo da Cielo Alto, si può parcheggiare vicino al lago sulla strada.

IMG_9995

Partenza dal piazzale dell’albergo

Itinerario

Da Cielo Alto, partendo dal piazzale inferiore, scendere su strada verso il centro del paese e girare dopo pochissimo a sinistra, sempre su strada asfaltata, dopo circa 1 km sulla destra si vede l’area attrezzata per caravan, si gira a sinistra per stradina nel bosco e dopo su sentiero si arriva al lago (distanza circa 1,5 Km). Tempo di andata: 20 minuti circa.

Ritorno

Per la stessa strada, chiaramente al ritorno c’è la salita.

Lago blu

Lago Blu

Si può arrivare in prossimità del lago anche con l’auto, stessa strada, poi si gira per l’abitato di Valtournenche e la bassa valle. Da dove si parcheggia l’auto in prossimità di un albergo, 5 minuti a piedi.

Su questo lago c’è una leggenda. Si narra che, dove ora le acque cristalline riflettono l’immagine del Cervino, un tempo vi fosse una semplice abitazione di pastori. Una sera, molto fredda, un viandante vide la piccola abitazione, bussò per chiedere riparo.  Gli aprì un giovane, educato, che lo fece entrare. Dopo poco giunse il padre del ragazzo che cacciò il forestiero e decise di punire il figlio ordinandogli di andare a raccogliere legna nel bosco.

Il giovane addolorato dopo ore fece  ritorno a casa ma alzando gli occhi si accorse che la modesta abitazione era scomparsa e che tutta la sua famiglia sedeva piangente sulle rive di quello che stava diventando uno splendido laghetto.
Questa leggenda insegna il valore dell’ospitalità e dell’accoglienza, ben presenti tra la gente delle vallate della Valle d’Aosta.

Splendida veduta del Cervino.

Ritorno: il percorso è in salita!

Materiali per passeggiata turistica.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Pic Brusalana

Un bel 3000 che si eleva sulla cresta che unisce, sul versante nord del Vallone di Soustra, le cime del Pic d’Asti e dell’Aiguillette: il ...