La Vierge

  • Destinazione: La Vierge
  • Zona alpina: Alpi Pennine [sez. 9]
  • Gruppo montuoso: Gruppo Bouquetins-Mont Brulé [Alpi del Weisshorn e del Cervino]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Valpelline
  • Difficoltà: F
  • Data: 29/08/2013
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Plas Moulin
  • Altitudine partenza: 1969
  • Altitudine arrivo: 3232
  • Dislivello: 1263
  • Attacco percorso: dal parcheggio si imbocca la strada che costeggia il lago e poi a sinistra per sentiero, verso il Rifugio Nacamuli
  • Esposizione: sud prevalente
  • Punti di appoggio: Rifugio Nacamuli

Torrione roccioso vicino al Col Collon coronato da importanti montagne tra cui la Becca d’Oren, l’Évêque, la Punta Kurz e il Mont Brulé questa è la Vierge. Punto d’appoggio: Rifugio Nacamuli.

Per l’accesso e il percorso al Rifugio Nacamuli e quindi al Col Collon vedi l’itinerario, su questo sito, all’Évêque

Itinerario

La Vierge, vista scendendo dalla Becca d’Oren

Dal Col Collon ci si dirige alla base della Punta Kurz, sono presenti degli ometti. Si devia poi a sinistra lungo il dosso sabbioso tra la Vierge e la Punta Kurz, il percorso è evidente. Successivamente il dosso si fa più affilato e si giunge alla base rocciosa della Vierge.

Percorso tra la Kurz e la Vierge

La punta si innalza per un centinaio di metri dalla base, per salire non vi è un percorso preciso né tanto meno segnalato. Sul lato sud-ovest un canale camino e con alcuni passaggi di II si raggiunge la cima, in 30 minuti circa dal Col Collon.

Tratti di arrampicata

Percorso meno impegnativo

Sulla cima della Vierge

Anche se non molto elevata la cima si trova in un anfiteatro e si ha una bella visuale, in particolare sul Glacier Haut d’Arolla e sul Mont Brulé.

Costiera Nord della Punta Kurz e Mont Brulé

Scendendo dalla cima

Scendendo verso il Col Collon con la Becca d’Oren

Ritorno

Per la via dell’andata. Scendendo verso il Col Collon davanti si vede benissimo la Becca d’Oren.

Salita normalmente abbinata ad altra/e in zona, noi dopo la Kurz e il Mont Brulé ci siamo diretti verso la base e abbiamo lasciato lì gli zaini e presa la corda, con alcuni rinvii e il casco siamo saliti.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Bassac Nord

Una montagna interamente rocciosa, la Punta Bassac Nord, 3387 m, situata nel tratto di cresta compreso tra il Colle del Truc Blanc e il Colle ...