Bella piramide rocciosa che svetta isolata, visibile da Bardonecchia ma situata in territorio francese. Di facile accesso, offre un vasto panorama sia sulle cime dell’Alta Valle di Susa sia sui massicci d’oltralpe. Raggiungibile da diversi lati, quello qui descritto è il più agevole. Altre percorsi sono riportati ai seguenti link: Itinerario dalla Valle Stretta e Itinerario “Via Corda”.
Accesso
Da Bardonecchia ci si inoltra nella Valle Stretta e superato il borgo di Melezet si risale il Colle della Scala. Raggiunta la sommità, la strada scende leggermente per poi percorrere un lungo tratto pianeggiante fino al colle vero e proprio, indicato da un cartello.
Circa 200 metri prima si può parcheggiare l’auto a lato della strada dove non mancano ampi spazi erbosi e uno spiazzo in terra battuta.
Itinerario
Una palina segnaletica sul lato destro della strada (arrivando dall’Italia) indica l’inizio del sentiero.
Curiosamente il cartello non riporta il toponimo Aiguille Rouge (cioè Guglia Rossa in francese) bensì “St-Hippolyte“ così pure il successivo che si trova a 15 min di cammino e che indica “Col des Thures – Chalets des Thures”.
Tutta la prima parte del tracciato si snoda in un bosco abbastanza rado di pini. La pendenza è moderata e costante e il sentiero risale il pendio inizialmente con alcuni zig-zag e successivamente puntando verso est in direzione della Guglia.
Dopo 45 min-1 h il bosco lascia il posto a prati brulli e magri pascoli. In lontananza si osserva la nostra meta.
Si incontra un cartello che finalmente indica l’Aiguille Rouge a 1,5 km di distanza percorribili in 1 h e 15 minuti. Rispetto alla partenza siamo circa a metà percorso.
Il sentiero prosegue verso la meta con pendenza moderata fino alla base del cono terminale dove si osserva una traccia molto evidente che risale più decisa.
Mano mano che si procede la pendenza aumenta ma il sentiero rimane ben segnato fin quasi in cima. L’ultimo tratto è roccioso e il sentiero si riduce ad una traccia comunque percorribile senza problemi. La vetta è segnata da una bella croce lignea.
Ritorno
Per la stessa via dell’andata oppure seguendo una delle altre vie, tenendo conto che conducono a valle in località diverse.
Materiali: normale dotazione escursionistica, utili i bastoncini da trekking.