Una montagna imponente, isolata, il Grand Combin, salita alla cima di Valsorey per la spalla Isler dalla Cabane de Valsorey. Il massiccio del Grand Combin all’estremità occidentale delle Alpi Pennine, tra la Val de Bagnes e la Val d´Entremont, in territorio vallese. La difficoltà varia in base alle condizioni.
Accesso
Per la salita al Gran Combin di Valsorey (Grand Combin de Valsorey), appena dopo essere usciti dal tunnel del Gran San Bernardo si svolta a destra su una stretta strada asfaltata (cartello Valsorey – Vélan). Si risale con l’auto in direzione Cordonna, sino a incontrare una strada sterrata che piega verso destra (evidente la freccia Valsorey – Vélan).
Itinerario
Qui inizia il sentiero, la quota di partenza 1800 m circa, che porta alla Cabane du Vélan e alla Cabane de Valsorey. Dopo circa 40 minuti di cammino si incontra il bivio, prendere a sinistra per Valsorey.
Il rifugio è posto sulla destra orografica a 3037 m di quota. Il tempo di percorrenza è di 3-4 ore.
Dal rifugio si risalgono tracce di sentiero sino al piccolo ghiacciaio soprastante. Si attraversa il ghiacciaio tenendosi piuttosto a monte sino a raggiungere un pendio di sfasciumi. Se non c’è neve è possibile trovare tracce di passaggio (attenzione: il pendio, al buio, può riservare qualche insidia).
Per raggiungere il Plateau du Couloir si deve fare un traverso verso destra, normalmente su neve/ghiaccio che può essere più o meno accentuato, a seconda della linea di salita del precedente pendio. Conviene scegliere di fare il traverso più in alto o più in basso in funzione delle condizioni della parete e del grande couloir che scende dal Combin de Valsorey (porre attenzione alle scariche nelle ore calde).
Così si raggiunge il Plateau du Couloir, 3650 m, in ore 2-2,30, punto di incontro della via normale proveniente dalla Valpelline (Rifugio Amiante Chiarella) e dal quale si può raggiungere il Bivacco Musso in circa 10 minuti (posizionato in un punto magnifico, un vero nido d’aquila).
La spalla Isler
A questo punto si sale la parete sud vera e propria, spalla Isler. E’ una parete molto ampia che si sale preferibilmente verso sinistra, la via non è mai obbligata ma spesso non è del tutto evidente, per cui l’unica indicazione consiste nel rimanere sul bordo della costola rocciosa a sinistra. Pendii di sfasciumi sino a 45° e alcuni passi di II nel tratto finale.
La salita può essere più rapida in caso di copertura nevosa compatta, la salita sugli sfasciumi richiede più tempo. Se la parete è eccessivamente innevata può risultare valangosa. Dal Plateau alla vetta del Combin de Valsorey a 4184 m sono necessarie 2-3 ore.
Bellissima vista del Mont Vélan.
Ritorno
La discesa si compie per la via di salita ed è lunga. Nei primi tratti di discesa dal Combin de Valsorey ci sono alcuni spit per assicurazione.
Materiale da alpinismo classico: corda, ramponi, piccozza, casco.