Cima di Fojorina

  • Destinazione: Cima di Fojorina
  • Zona alpina: Prealpi Luganesi [sez. 11]
  • Gruppo montuoso: Gruppo di Fiorina [Prealpi Comasche]
  • Regione: [CH] Ticino
  • Valle: Val Colla
  • Difficoltà: BS
  • Data: 16/02/2018
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Cimadera
  • Altitudine partenza: 1100
  • Altitudine arrivo: 1809
  • Dislivello: 709
  • Attacco percorso: curva a gomito prima di Cimadera
  • Esposizione: nord (in discesa)
  • Punti di appoggio:

Salita scialpinistica in Val Colla partendo da Cimadera con arrivo a 1808 m: Cima di Fojorina, difficoltà MS. Cima molto panoramica sul Lago di Lugano.

Itinerario

Prima del paese di Cimadera si parte da una curva a gomito, in località “Cügniferon”, andando a destra lungo il sentiero della vecchia pista di fondo. Si raggiunge Pezza lungo una mulattiera, risalendo il pendio località Paradiso – Prato Bello fino a incrociare la mulattiera che sale da Cimadera e oltrepassando la Cappellina dedicata alla Madonna a 1245 m.

Cappellina

Si apre lo sguardo

Portarsi sul lato destro e proseguire lungo la mulattiera che porta al Rifugio Pairolo, si arriva Matron, a 1400 m,  quindi si procede verso la Cima Mosè posta a 1705 m, e da questa in direzione est fino al Passo di Pianca Bella, a 1677 m. Da qui si può arrivare alla vetta sia dal versante nord che da quello sud.

Percorso

Con il Lago di Lugano alle spalle

“Sculture di neve”

Salendo

Sulla Cima di Fojorina

Ritorno

Si discende la pala terminale in modo diretto e si prosegue sulla mulattiera che porta di nuovo al paese di Cimadera.

About author

Lancebranlette

Ardita cima, se vista dall’Italia, posta a ovest del Colle del Piccolo San Bernardo: Lancebranlette, 2936 m, salita escursionistica, dal versante francese dall’ospizio posto sul ...