Panoramica escursione in Valtournenche alla Finestra di Cignana, 2445 m, e al Lago di Cignana, 2157 m partendo da Perrères, frazione di Valtournenche.
Accesso
Con auto o pullman da Cervinia si scende verso la frazione di Perrères (frazione del comune di Valtournenche a 4 km circa da Cervinia), si gira subito a destra per poi scendere fino alla strada per Valtournenche e girare a destra prima della centrale idroelettrica nell’ampio parcheggio. Arrivando dal fondovalle si raggiunge sempre il parcheggio svoltando a sinistra.
Itinerario
Alla partenza, ci si dirige costeggiando l’area attrezzata posta a sinistra per imboccare la strada poderale (segnavia n. 8) che attraversa il torrente Marmore.
Dopo averlo attraversato e aver trascurato la stradina in salita per gli alpeggi, imboccare il sentiero n. 107 (segnato EE pur non presentando particolari difficoltà, salvo che in un punto dove occorre fare attenzione) posizionato sulla destra che sale e incontra la poderale precedente tralasciata da seguire ora per qualche centinaio di metri fino a Olucs.
Da qui, il sentiero sale con lunghe diagonali, incontrando le località Grillon e Tsa de Grillon, prima nel bosco, poi su declivi erbosi.
Lungo il percorso si possono ammirare bellissime aperture sul signore della valle: il Cervino.
Per un tratto non lungo il sentiero passa su una dorsale molto inclinata (prestare attenzione, in particolare al ritorno) per poi aggirare la costiera e pervenire al colle Finestra di Cignana; il posto è molto panoramico, gli spazi per fermarsi non grandi perché in pendenza.
Dopo un percorso in leggera salita si raggiunge il colle, dal quale si apre lo sguardo sulla valle con il Dôme de Tsan.
Dal colle si può scendere in 30 minuti circa al Lago di Cignana (2157 m) dove si trova una bella chiesetta e ci sono ampi spazi per fermarsi.
Alla chiesa sul lago si era recato Giovanni Paolo II, un cartello lo ricorda.
Dall’altra parte del lago (verso valle) c’è il Rifugio Barmasse, ci vogliono 20 minuti circa per raggiungerlo (altro rifugio in zona è il Perucca, vedi gita su questo sito) e da lì si sale al Colle di Valcornera ed alle Punte di Valcornera.
Ritorno
Per la stessa strada: il primo pezzo prevede la risalita, prestare attenzione nel tratto di sentiero in discesa sulla costiera più inclinata.
Materiali: normale dotazione da escursionismo.