Mont Fallère

  • Destinazione: Mont Fallère
  • Zona alpina: Alpi Pennine [sez. 9]
  • Gruppo montuoso: Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère [Alpi del Grand Combin]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Valle Centrale
  • Difficoltà: EE
  • Data: 08/09/2018
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Vetan
  • Altitudine partenza: 1670
  • Altitudine arrivo: 3061
  • Dislivello: 1391
  • Attacco percorso: di fianco all'Hotel Notre Maison
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio: Rifugio Fallère

Uno splendido belvedere su tutta la Valle d’Aosta, posto in posizione centrale: questo è il Mont Fallère, raggiunto partendo da Vetan dopo Saint-Nicolas.

Accesso

Si sale nella Valle Centrale fino a a Saint-Pierre, poi per 8 km per Saint-Nicolas e dopo per altri 8 km fino a Vetan dove termina la strada: ci si ferma di fronte all’Hotel Notre Maison in località Villette.

Itinerario

Si prende il sentiero che parte di fianco all’albergo, a destra; il percorso qui indicato è ad anello.

Cartello alla partenza

Si sale sul sentiero 13 e ci si porta sull’ampia zona sovrastante dedita a pascoli  da dove si seguono le indicazioni attraversando i pascoli stessi.

Zona di pascoli

Il percorso fino al Rifugio Mont Fallère, circa 4,5 km, è indicato con belle sculture in legno.

Scultura in legno

Si segue con attenzione il sentiero che attraversa la conca pascoliva. Nella prima parte, senza dislivelli importanti, il sentiero passa in prossimità dell’alpeggio di Thoules.

Sguardo sul percorso fatto

Il sentiero continua in modo pianeggiante fino all’imbocco del vallone di Loe. Da qui il sentiero inizia a salire lungo il crestone che porta alla strada poderale.

Il sentiero inizia a salire lungo il crestone che porta alla strada poderale.

Sul crestone che porta alla strada poderale

Statua al termine del crestone

Si percorre la comoda strada poderale.

Salendo al Mont Fallère

Statua di Jean-Baptiste Cerlogne

Fallere statua

Jean-Baptiste Cerlogne

Si continua sulla sterrata fino al rifugio posto a quota 2385 m, in località Les Crottes nelle vicinanze del Lac des Grenouilles.

Rifugio Mont Fallère

Si prosegue oltre il rifugio seguendo le indicazioni e più avanti si trova un cartello.

Dopo il Rifugio Mont Fallere

Indicazioni dopo il Rifugio

Si raggiunge la zona dell’Alpe Crotte, 2352 m, senza toccarla e si prosegue seguendo la traccia.

Si continua salendo decisamente a sinistra per portarsi sulla cresta che si segue fino alla cima per traccia.

Lago del Fallère

Lac Mort

Bella visione del Lac Mort a 2638 metri.

Salendo al Mont Fallère

Tratto terminale

Si raggiunge un breve tratto attrezzato con catene.

Salita al Mont Fallère

Tratto con catene

Cima Mont Fallere

Parte finale

Si prosegue fino alla cima, dove ci sono due statue della Madonna.

Sul Mont Fallère

In vetta

Dalla cima panorama grandioso a 360°.

Il Massiccio del Monte Rosa con i Lyskamm.

Monte Rosa

Si vedono la Dent d’Hérens, il Cervino e la catena delle Grandes Murailles con la Becca di Guin; sulla catena si trova il Bivacco Perelli.

Dent d'Hérens e Cervino

Cervino

Si vedono bene il Mont Vélan e il Grand Combin.

Gran Combin

Grand Combin

Di fronte a noi la Valsavarenche, la Valgrisenche con sullo sfondo la Grande Sassière.

Valle di Cogne, Valsavarenche, Valgrisenche

Si impone il Monte Bianco.

Panoramica dalla cima

Ritorno

Dalla cima per la discesa si volge verso sud in cresta per un tratto attrezzato con catene in cui fare attenzione.

Scendendo dal Mont Fallère in cresta

Discesa dal Fallere

Tratto con catene

Si scende sul versante sud del Mont Fallère, per una pietraia e poi per detriti. Si passa in prossimità dei ruderi della Capanna Club Alpino a 2983 m.

Discesa dal Fallere

Discesa

Indicazioni del percorso.

Discesa dal Fallere, segnale

Sentiero 3

Si continua poi per un tratto in diagonale.

Discesa dal Fallere

Tratto in diagonale

Si continua la discesa per il sentiero 9.

Scendendo dal Fallere

Si vede in lontananza il Rifugio Fallère.

Scendendo dal Fallere

In un acquitrino ci sono alcune belle sculture.

Scendendo dal Fallere

Si raggiunge il rifugio e si torna per il tragitto dell’andata.

Materiali da escursionismo.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Cima Rosta e Cima Loit da Prascondù

Percorso ad anello, da percorrere nel periodo primaverile o autunnale, dal Santuario di Prascondù nel Comune di Ribordone, sopra Sparone in Valle dell’Orco, alla Cima ...