Alla 44/a edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” la mostra “Compagnia della Cima”, storia di amici che assecondano il fascino della montagna e lo comunicano agli altri.
Rimini, 20-25 agosto 2023
Con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, con il patrocinio del Museo della Montagna, con la collaborazione dell’Assessorato a Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta, con il contributo di Beato Allamano srl, Chiericigroup srl-Studio Chierici e SpazioGroup, con la collaborazione di Ronco Alpinismo e Mizuno.
Il 6 giugno del 2005 è la data che il gruppo di amici che ha realizzato la mostra esposta alla 44/a edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli indica come inizio della loro attività di escursioni e scalate “guidate” ad alta quota. Quel giorno gli amici della “Compagnia della Cima”, nome che è stato dato anche all’esposizione riminese, compirono una salita al Rocciamelone, una bella cima di 3538 metri di altitudine che domina la Valle di Susa, in Piemonte.
Da allora hanno cominciato stabilmente ad accompagnare in montagna gruppi di persone, giovani e adulti, in occasione di gite e vacanze comunitarie. L’iniziativa si sta estendendo dal Piemonte ad altre regioni del Nord e del Centro Italia, e anche in Svizzera.
“Per noi”
spiega Roberto Gardino, curatore della mostra, “andare per monti è innanzitutto una scoperta: di valli, cime, panorami, fiori… che non abbiamo fatto con le nostre mani. Tutta la realtà è per noi: è il segno di una Bellezza che ci attrae, che ci meraviglia, che suscita domande. Queste domande, come ci ricorda Luigi Giussani, ‘sono la stoffa dell’umana coscienza, dell’umana ragione, e si destano nell’impatto dell’io con la realtà’.
Il nostro sentire”, prosegue Gardino, “è ben espresso da quello che ci ha detto un giorno la guida alpina Pino Cheney: ‘E’ la montagna che ci attira, che ci avvince, non siamo noi a vincerla’.”
L’esperienza di essere compagni di escursione, di cordata, ha consolidato nel tempo una vera amicizia che ha spinto il gruppo a “servire” gli altri, a far loro scoprire le loro stesse scoperte.
La mostra è stata costruita in modo tale da simulare una salita in montagna per mezzo di testi evocativi e immagini mozzafiato di esperienze di escursioni, di scalate, di panorami e scorci, di vette e ghiacci.
Al termine del percorso i visitatori possono dialogare con alpinisti e appassionati di montagna. Una visita che lascerà il segno in chi si ritroverà nei pianeggianti locali della Fiera di Rimini!
(Comunicato di Adriano Moraglio)
Compagnia della Cima, Piazza B1 Fiera di Rimini