Colle della Forchetta da Vrù

  • Destinazione: Colle della Forchetta
  • Zona alpina: Alpi Graie [sez. 7]
  • Gruppo montuoso:
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Val Grande di Lanzo
  • Difficoltà: WT2
  • Data: 27/01/2021
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Vrù
  • Altitudine partenza: 1039
  • Altitudine arrivo: 1589
  • Dislivello: 550
  • Attacco percorso: dall'ingresso del paese
  • Esposizione: est prevalente
  • Punti di appoggio:

Da Vrù, bella frazione di Cantoira in Val Grande di Lanzo, con le racchette da neve fino al Colle della Forchetta passando per La Blinant. La Val Grande è la più settentrionale fra le tre di Lanzo.

Accesso

Da Lanzo si segue la strada per la Val d’Ala, prima di Ceres si devia a destra e si prosegue in Val Grande di Lanzo fino a Cantoira. Si attraversa l’abitato e sempre sulla strada principale si raggiunge il bivio per Lities e Vrù: stretta curva a sinistra. Si continua sulla strada, lunga circa 3 km, fino alla frazione di Vrù. Parcheggi fuori dell’abitato. (Salendo in settimana ho trovato posto nella parte alta dell’abitato).

Itinerario

Passando tra le case al fondo del paese si imbocca la sterrata 

Alla partenza da Vrù

Lasciato Vrù

e dopo un tratto si continua in discesa per ricongiungersi ad un’altra strada che proviene dalla parte bassa di Vrù e si prosegue oltre il Riano du Paseu.

Ponte

Si continua verso destra, sulla strada sterrata, seguendo le indicazioni per La Blinant,

Cartello per La Blinant

si passa in prossimità di una casa e si continua prevalentemente in piano

per poi girare decisamente a sinistra e cominciare a salire sulla strada nel bosco.

Salendo con decisione a sinistra

Sul lato orografico destro della vallata si vede il Santuario di Santa Cristina.

Santa Cristina

Si raggiunge il piccolo borgo di La Blinant, a 1300 m.

Arrivo a La Blinant

Quindi si sale alla chiesetta, nella parte alta dell’abitato, e su stretto sentiero si prosegue in diagonale; poi ci si inoltra nel bosco di faggi uscendo poi in un vasto pianoro panoramico.

Pianoro

Dal pianoro si sale prima in diagonale e poi si prosegue verticalmente seguendo qualche indicazione (tacche su alberi). Il percorso è più erto, da fare con neve assestata. Nella parte alta si passa poco sopra due ripetitori.

Ripetitori

Si percorre un breve tratto su stradina per raggiungere la panoramica spianata del Colle della Forchetta. (Vedi anche itinerario per il Lago di Monastero).

Colle della Forchetta

Ampia vista dal colle. Il cartello segna 1666, la carta 1589.

(La foto seguente della testata della valle sulla Punta Girard e la Levanna Orientale si riferisce alla gita al Lago di Monastero, che passa dal Colle della Forchetta, sempre su questo sito, ma in una giornata più bella).

Le Levanne

Al colle ricordo di partigiani caduti nella Seconda guerra mondiale.

Cippo al Colle della Forchetta

Ritorno

Per la via dell’andata, la prima parte è abbastanza ripida.

La Blinant vista dall’alto

La bella borgata di Vrù è costituita da case ravvicinate, separate da un intrico di viuzze chiamate “chintanes”. Ci sono diverse fontane in pietra “bournhèl“, una interessante Cappella della Madonna della Neve, con numerosi quadri ex-voto e la vecchia scuola con i suoi arredi. (Un tempo, come ci ha raccontato Marco Blatto, c’erano più bambini a Vrù, paese di minatori, che a Cantoira. Quelli di Cantoira salivano a Vrù per andare a scuola). Si deve all’ingegno di Francesco Berta un presepe meccanico, realizzato utilizzando pezzi recuperati e sempre dello stesso autore, fuori dall’abitato, la riproduzione in pietra della Mole Antonelliana e della Torre di Pisa.

Mole Antonelliana e Torre di Pisa

Materiali: racchette e bastoncini.


Total distance: 8573 m
Download file: Colle della Forchetta da Vrù.gpx']

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Cima Meridionale di Séiva

Un bel monolito, visibile da lontano, è il punto culminante della Cima Meridionale di Séiva (o Mont de Seyvaz Nord), 3207 m, posta sulla costiera ...