Col Longet

  • Destinazione: Col Longet
  • Zona alpina: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Mongioia [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Varaita
  • Difficoltà: E
  • Data: 10/07/2010
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Chianale
  • Altitudine partenza: 1815
  • Altitudine arrivo: 2665
  • Dislivello: 850
  • Attacco percorso: piazzale a monte dell’abitato di Chianale
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio: Bivacco Enrico Olivero (dal 2018)

Itinerario escursionistico al Col Longet o Col du Longet, da non confondersi con il Col de Longet che si trova presso il Monte Giuep nella zona di Bellino è un’ampia insellatura tra la Cima del Lupo e il Roc della Niera, sul confine tra Piemonte e Francia. La zona vede la presenza di numerosi laghi e la zona di valico presenta due punti culminanti, quotati 2665 m e 2648 m.

Accesso

Si segue la strada che sale nella Valle Varaita per il Colle dell’Agnello, si supera l’abitato di Chianale e si nota sulla sinistra un ampio piazzale sulla riva occidentale del Torrente Varaita. Quindi si raggiunge il parcheggio, posto a quota 1815 m superando un ponticello: sono presenti indicazioni per il Col Longet e per il Lago Bleu.

Itinerario

Si parte da Chianale, dal piazzale subito a monte dell’abitato e il sentiero sale fino a toccare il Colle Est, 2665 m. Nell’altro lato della vallata salendo si aprono invece interessanti scorci sul Vallone di Soustra, chiuso dal Monte Losetta, e sulla piramide del Viso e sul Visolotto che si innalzano oltre la Cresta Savaresch.

Quindi si scende  al Lago di Bes Superiore e si risale a un secondo punto culminante: il Colle Ovest che è il vero passo. Il punto, quotato 2648 m, è collocato esattamente sulla linea di displuvio posta sul confine con l’Alta Provenza. Mente il Colle Est  si ritrova più in alto per il fatto che il sentiero non transita nel punto più basso del vallone di risalita, ma supera a monte la zona occupata dal Lago di Bes Inferiore.

Durante la salita si ammira il dente del Roc della Niera, che appare imponente verso nord soprattutto nel tratto che sale dal Lago Bleu al valico.

Roc de la Niera

Caratterizza l’escursione è la presenza di numerosi laghi, di proporzioni assai diverse ma comunque splendidi: si possono infatti ammirare ben cinque laghi di dimensioni medie: Bleu, Nero, Bes Inferiore e Bes Superiore,

Lago Bleu

Longet e altri due laghetti più piccoli. Dalla zona del Col Longet si ha, verso sud, un’ampia vista della Cima di Pienasea e del Colle del Lupo. Anche il panorama verso l’alta Valle dell’Ubaye, è interessante, si impone la lunga bastionata rocciosa del Péouvou.

Lac de Longet

Ritorno

Per la via dell’andata.

Su questo sito è presente la descrizione della salita invernale con le racchette da neve al Col Longet.

Materiali: normale dotazione escursionistica.

About author

Fabio Aquilano

Lavoro in un'azienda che si occupa di Tecnologie della Rete. Ho scoperto la montagna a 12 anni, in gita al Col de Maurin, durante un campeggio in Valle Maira, portati dal parroco del paese. Ci sono tornato negli anni dell'università e da allora non ho più smesso. Collaboro alla redazione di questo sito insieme a Roby e gli amici con cui condivido amicizia e salite.

Colle della Forchetta da Vrù

Da Vrù, bella frazione di Cantoira in Val Grande di Lanzo, con le racchette da neve fino al Colle della Forchetta passando per La Blinant. ...