Domina il Vallone di La Tuile partendo dal Colle San Carlo: il Colle della Croce o Col de la Croix, un fantastico belvedere sul Monte Bianco e non solo.
Itinerario
Per il Colle della Croce o Col de la Croix la partenza è dal Colle San Carlo presso l’hotel Genzianella. La prima parte del percorso è la stessa della gita al Lago d’Arpy (pubblicata in Gite con gruppi numerosi). Dalla bella carrareccia, spesso in ombra, si aprono dei bellissimi scorci sul lato sinistro del percorso.
Dopo circa 10-12 minuti troviamo un bivio, prendere la strada a destra, segnavia n°16.
La strada larga circa due metri continua nel bosco.
Poi si comincia a salire con una pendenza maggiore per il Colle della Croce.
Volgendosi indietro si vede una montagna imponente, il Grand Combin con davanti più basso il Vélan.
Più avanti la strada, restringendosi, diventa praticamente un sentiero.
A inizio stagione estiva, fino a fine giugno, si può ancora trovare neve sul percorso.
A sinistra in basso si vede la cascata del torrente che scende dal Lago d’Arpy.
L’ultimo tratto è facile e la strada torna a essere larga.
Panorama spettacolare sul Monte Bianco, al centro la cima del Monte Bianco di Courmayeur:
Lo sguardo si apre sulla catena del Bianco.
Vicino al Colle ci sono i ruderi del Ricovero Brunet:
Ritorno
Ad anello, sempre vicino al Colle c’è il sentiero che scende al Lago d’Arpy, n° 17, in 30 minuti circa si è al lago.
Il lago è suddiviso in diversi specchi d’acqua tra loro separati da zone umide e di torbiere.
Immagine dello spettacolare lago con sfondo le Grandes Jorasses:
Al termine del lago si segue la comoda carrareccia che riporta al punto di partenza in circa 40-50 minuti.