Cima di Peradzà (Pointe de Peradza)

  • Destinazione: Cima di Peradzà (Pointe de Peradza)
  • Zona alpina: Alpi Graie [sez. 7]
  • Gruppo montuoso: Gruppo della Tersiva [Alpi del Gran Paradiso]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Valle di Champorcher
  • Difficoltà: EE
  • Data: 08/08/2015
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Dondena
  • Altitudine partenza: 2100
  • Altitudine arrivo: 3021
  • Dislivello: 921
  • Attacco percorso: da Dondena dal parcheggio
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio: Rifugio Dondena, Rifugio Miserin

Piccola punta sulla cresta tra Valle dell’Urtier e la Val Soana, la Cima di Peradzà o Pointe de Peradza posizionata sull’asse spartiacque dalla Rosa dei Banchi a est verso la Torre di Lavina a ovest.

Dalla quota 3006 m, sulla via di salita, spalla orientale della Cima di Peradzà o Pointe de Peradza si diparte verso settentrione una importante cresta che va al Bec Cotasse o Bec Costazza e poi alla Torre Ponton e Torre Pontonnet, e alla imponente Punta Tersiva, 3515 m e poi alla Pointe du Tessonet. Quindi si divide in due creste, a nord-ovest verso il Petit e Grand Avert, l’altra verso il Gruppo dell’Emilius, 3559 m.

Raggiungibile dal Rifugio Sogno di Berdzé, 2526 m, nel Vallone dell’Urtier. 

Itinerario

Può essere collegata la salita al Bec Costazza o Bec Cotasse, come nell’itinerario descritto su questo sito si scende dalla cima. 

Dal Bec Cotasse

Si percorre la cresta (si vede bene nella foto seguente), sono presenti degli ometti.

Bec Costazza

Cresta percorsa dal Bec Costazza

Si incontra un evidente accumulo di rocce stratificate, un evidente segnale.

Segnale

Costone strapiombante che si evita stando leggermente a sinistra

Si arriva alla sella a quota 2947 m che collega il Vallone del Miserin nella Valle di Champorcher a quello dell’Urtier nella Valle di Cogne, e da lì la Cima di Peradzà si trova sulla destra: si prosegue per portarsi in cresta.

Percorso verso la Cima di Peradzà, è a destra

Sulla cresta che dalla Rosa dei Banchi passa per la Punta dell’Asgelas e il Colle della Balma si tocca la quota 3006 m. La cresta separa il Vallone dell’Urtier da quello di Campiglia Soana in Piemonte, Parco del Gran Paradiso. Nella Valle Soana vedi itinerario al Santuario di San Besso.

Mauro in salita alla Cima di Peradzà o Pointe de Peradza

Cima di Peradzà o Pointe de Peradza

Si raggiunge poi la Cima di Peradzà, sulla sommità c’è una targa del CAI di Rivarolo.

Targa del CAI di Rivarolo alla Cima di Peradzà o Pointe de Peradza

Altro itinerario da Dondena: si raggiunge il Rifugio di Dondena, si segue la traccia 6C verso il Colle della Rosa o Col de Roèse di Bantse, vicino alla Punta dell’Asgelas. Dopo il piccolo Lac Gelé ci si dirige in direzione della sella posta a 2947 m ( da qui l’itinerario è quello descritto precedentemente).

Ritorno

Lo stesso fino alla sella a quota 2947, poi, come descritto appena sopra, si percorre un “anfiteatro” dominato dalla Rosa dei Banchi o Roèse di Bantse, passando vicino al Lac Gelé e superata la traccia 7 si raggiunge la traccia 6C che si segue. 

Il vallone che si attraversa

Rosa dei Banchi vista dal Mont Moutsaillon

Guardando indietro il tratto più ripido di discesa

Uno sguardo al percorso fatto

Pianoro

Si raggiunge, sul sentiero diventato 6B – 5C, il Plan di Roche, sotto il Monte Dondena o Mont de Dondena, sinistra orografica del vallone e si arriva prima all’incrocio con il sentiero 7 e poi al Rifugio Dondena, siamo nel Parco del Mont Avic e da lì al parcheggio.

Materiali: da escursionismo, consigliati i bastoncini.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

L’ardua Grivola bella

È il racconto della salita ad una grande e isolata montagna, che il poeta Giosuè Carducci chiamò l’ardua Grivola bella. Ascensione per la parete sud-est. ...