Magnifica guglia che spicca nel versante sud del Gran Paradiso con la sua forma slanciata, il Becco Meridionale della Tribolazione sulla destra orografica dell’alto Vallone di Piantonetto. L’arrampicata è bella su gneiss, roccia compatta e rugosa.
Accesso
Si raggiunge Courgnè, quindi per la Valle dell’Orco sino a Rosone, dove si imbocca una strada stretta e tortuosa che risale la Valle di Piantonetto sino alla diga di Teleccio, dove si parcheggia, altezza diga 1917 m.
Itinerario
In un’ora circa si giunge al Rifugio Pontese, ben gestito e accogliente.
Bella vista dal rifugio sul sottostante lago.
Al mattino si lascia il rifugio e si percorre per pochi minuti la piana delle Muande, poi si imbocca l’evidente vallone di sinistra attraversando il torrente sul ponte di legno.
Si sale prima su sentiero ben segnato, fino ad arrivare sotto due colli separati da una puntina rocciosa. A sinistra il Colle di Noaschetta e a destra il Colletto dei Becchi, 3167 m; l’ultima parte della salita è molto faticosa per tracce di sentiero, con il Becco Meridionale della Tribolazione a destra.
Al colletto si apre la vista sul Gran Paradiso.
Da qui parte parte la via di salita sulla parete sud-ovest. Si risale per alcuni metri sul filo della cresta SSO, ci si sposta sulla parete a sinistra usufruendo di non difficili cenge, fino al punto in cui la salita per placche e lastroni e diedri appare più semplice che proseguire sulla cresta.
Dalla cresta si vede la Becca di Monciair, il Ciarforon, al centro La Tresenta, Il Roc e il Gran Paradiso.
La via non è obbligata e si mantiene sempre a una distanza di non più di 40 metri dalla cresta SSO, e si avvicina alla cresta stessa man mano che si sale.
Le difficoltà che si incontrano sono di II grado, con alcuni passaggi di III grado su roccia solida.
Poco prima della cima la via più semplice è a sinistra su una cengia, inclinata ed esposta.
Vista sul Lago di Gay, su questo sito itinerario alla Becca di Gay.
Ritorno
Per l’itinerario di salita, possibili alcune corde doppie, nella prima parte, su ancoraggi non difficili da trovare.
Materiali: prevedere per salita e discesa in corda doppia, una corda lunga, eventuali rinvii, casco.
Nella foto seguente la via di salita al Becco Meridionale della Tribolazione.