Itinerario di alpinismo classico alla Becca d’Oren dal Rifugio Nacamuli in Valpelline, ricercando la via migliore e passando dal ghiacciaio d’Oren con un percorso ad anello e ritorno dalla normale, versante nord-est.
Per l’accesso e il percorso al Rifugio Nacamuli vedi l’itinerario, su questo sito, all’Évêque
Il gestore del Rifugio, Maurizio Piffari, ci ha dato alcune indicazioni sul percorso che aveva a sua volta seguito.
Itinerario
Si parte uscendo dal Rifugio, andando a destra e risalendo subito per un breve tratto fino a una spalletta per poi andare in diagonale, scegliendo il percorso migliore, verso un evidente canale.
Nella foto non si vede la prima parte del percorso e quella dietro la cresta su ghiacciaio.
Nel percorso si trovano terra e rocce, scegliere il percorso migliore. L’avvicinamento al canale non è breve.
Nel percorso verso il canale di salita si perde quota.
Nel canale si trovano massi accatastati, occorre prestare attenzione.
Si esce dal canale e si va leggermente a sinistra sulla spalla.
Si continua andando verso destra in diagonale salendo e scegliendo la traccia migliore. Il punto di riferimento utile è un grande roccione triangolare che nella foto seguente si vede in alto a sinistra.
Si risale tutto il ghiacciaio fino all’apice.
Si percorre un tratto delicato uscendo dal ghiacciaio sulle roccette con pietrisco.
Mentre ammiravamo il Glacier du Mont Collon un rombo alle nostre spalle e dopo poco, appena più alto di noi, sono passati due caccia svizzeri che hanno aggirato il Petit Mont Collon (visibili nella foto sottostante).
In breve si arriva sulla cima, il panorama è vasto e bello! Sullo sfondo si vede il Monte Bianco.
Si vede bene la Dent d’Hérens e sulla destra la Punta Kurtz e il Mont Brulé.
In primo piano si staglia l’imponente stele dell’Évêque. Una montagna che attrae lo sguardo.
Ritorno
Dalla cima si valuta per la discesa il percorso migliore: noi, per via dei crepacci nelle zone di variazione della pendenza, ci siamo tenuti vicino alle roccette della cresta.
Vista dal basso la Becca d’Oren Est si presenta come un’elegante piramide.
Bella apertura sulla Tête de Valpelline e La Vierge.
Il percorso da seguire è scelto in base alle condizione del ghiacciaio e ai crepacci, nella parte alta più trasversali e in quella bassa più paralleli al senso di discesa.
Al termine si arriva al Col Collon e ci si inserisce sul percorso del Tour del Cervino.
Dal Rifugio per la stessa via dell’andata con bellissimi scorci il particolare su lo Chateau Des Dames e le Grandes Murailles con la Becca di Guin.
Materiali: imbrago, corda da 30 m, casco, ramponi, piccozza, meglio avere viti da ghiaccio per sicurezza.