Lago d’Arpy

  • Destinazione: Lago d'Arpy
  • Zona alpina: Alpi Graie [sez. 7]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Rutor [Alpi della Grande Sassière e del Rutor]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Vallone di La Thuile
  • Difficoltà: T
  • Data: 30/06/2017
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Colle San Carlo
  • Altitudine partenza: 1940
  • Altitudine arrivo: 2071
  • Dislivello: 131
  • Durata: ore 1
  • Attacco percorso: Colle San Carlo
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio:
  • Hotel: Planibel

Gita turistica al bellissimo Lago d’Arpy sopra Colle San Carlo a La Thuile, adatta a gruppi numerosi, durata 1 ora circa.

Accesso

Dall’hotel Planibel si prende la strada per il Colle San Carlo da La Thuile, raggiuntolo si scende leggermente fino all’hotel Genzianella.

Itinerario

Giunti al Colle San Carlo da La Thuile, si scende leggermente fino all’hotel Genzianella, imboccare sul lato opposto la strada sterrata segnalata con il n. 15 che sale in mezzo al bosco misto di abeti e larici, in moderata pendenza.

IMG_2480

Carrareccia nel bosco

A un certo punto si trova un cartello, tenere la sinistra.

Primo cartello

Subito dopo c’è un secondo cartello.

IMG_2483

Cartello indicatore, tenere la sinistra

Nella parte finale del percorso si vede la cascata del torrente che scende dal Lago d’Arpy.

IMG_2489

Cascata

Guardando il lontananza dietro di noi scorgiamo il Grand Combin con davanti il Vélan, nella foto sulla destra.

IMG_2486

Grand Combin 

Salita leggermente più impegnativa nel tratto terminale che permette di raggiungere il Lago d‘Arpy. Andando a sinistra si supera un ponticello e si trova una radura erbosa adatta per gruppi numerosi.

IMG_2493

Ponticello

IMG_2492

Radura e lago

IMG_3837

Lago d’Arpy visto dall’alto

IMG_2531

L’altro lato lungo del lago

Dall’altra parte del lago c’è una serie di laghetti.

IMG_3908

Laghetto

IMG_3903

Vista sull’altro laghetto

DSCF1492

Lago e Grandes Jorasses sullo sfondo

Lago grande e laghetti visti dall’alto

Caratteristiche del territorio: è un bacino lacustre di origine glaciale  in una conca formata dal Mont Charvet (2486 m), dalla Becca Pouegnenta (2825 m) e dal Mont Colmet (3024 m).

Vista dalla cima del Mont Colmet

Intorno alle sponde del lago ci sono prati punteggiati dal rosa dei rododendri. Nelle sue acque sopravvive anche una rara specie di anfibio, il tritone alpino (Triturus alpestris), presente in pochi altri laghi delle montagne della Val d’Aosta.

Note: si può parcheggiare nello slargo davanti alla partenza e dalla parte opposta, oltre il bar, in uno spiazzo sterrato ci sono diversi parcheggi. Altrimenti lungo la strada asfaltata.

Ritorno

Per la strada dell’andata in 40 minuti circa.

 

Arpy

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Una torre che si alza dai prati

Un bello scritto di Gian Piero Motti Una torre che si alza dai prati, pubblicato sul Bollettino della GEAT (novembre-dicembre 1970) Quante volte andrò ad ...