Un bel giro ad anello con comodo ritorno su strada: escursione al Rifugio Troncea passando da Seytes nel Parco delle Alpi Cozie, che comprende diversi parchi, tra cui il Parco della Val Troncea; percorso escursionistico senza difficoltà.
Accesso
L’inizio della Val Troncea è sulla SS 23 del Colle del Sestriere in Val Chisone. Si devia in prossimità dell’abitato di Traverses per le frazioni Plan e Pattemouche. Se si arriva in pullman conviene fermarsi nel grande parcheggio a sinistra della strada poco dopo la partenza degli impianti sciistici, in macchina si può proseguire oltre e, raggiunto in un chilometro il parco avventura “Arcadia”, la strada in prossimità di un ponte diviene sterrata. Per le auto il transito è consentito fino alla borgata di Laval.
Itinerario
Il percorso (descritto con partenza da Pattemouche) è sulla strada di fondo valle prima asfaltata e poi sterrata, si supera il parco avventura e si prosegue.
Si incontra sulla destra il Rifugio escursionistico Mulino di Laval.

Mulino di Laval
Si attraversa il Chisone ed in prossimità di uno spiazzo sulla sinistra ci sono le indicazioni per Seytes e da lì parte il sentiero ed inizia il Parco Naturale della Val Troncea.
In alcuni punti la salita è più decisa sempre nel bel bosco.
Si arriva ad una palina in circa 40 minuti dall’inizio del sentiero, in una zona di alpeggi, a destra si va a Seytes e a sinistra a Troncea.
Una delle strutture presenti a Seytes viene restaurata dai volontari dell’Associazione Missione Montagna: è una associazione di volontariato costituita nel 2019, partendo da cinque famiglie con l’obiettivo di ristrutturare una antica baita in borgata Seytes con il lavoro dei giovani volontari, per farne un luogo di attività e sensibilizzazione a favore delle missioni dell’Operazione Mato Grosso. La baita in disuso da diversi anni è stata donata dalla famiglia dei proprietari, amica dei soci fondatori.
Si gira a destra e si percorre il sentiero che attraversa zone di alpeggi e poi fa una discesa in prossimità di un rivolo d’acqua.
Fra Seytes e il rifugio ci sono solo 4 metri di differenza di quota ed il percorso è tranquillo.
Si raggiunge il bel Rifugio Troncea vicino ad un grande alpeggio.
Da lì parte il sentiero per il Colle del Beth ed il Bric Ghinivert, 3037 m.
Ritorno
Il percorso è ad anello: si procede verso la testata della Val Troncea dove ci sono le sorgenti del Chisone.
Inizialmente in discesa.
Sul percorso con brevi saliscendi si prosegue fra prati e bosco rado.
Si scende poi fino ad incontrare la strada sterrata di fondo valle.
Quindi si gira a destra e si scende in direzione Laval (n° 319).
Note: il percorso può essere fatto in senso inverso.
Materiali: normale dotazione escursionistica.