Vicino al famoso Col de l’Iseran, il valico automobilistico più alto d’Europa, ci sono due belle punte: l’Aiguille Pers, 3386 m, e la Pointe Pers, 3327 m che si raggiungono partendo vicino al colle stesso. La prima salita è stata fatta nel 1889, il francese H. Ferrand salì per la cresta Ovest partendo dall’Iseran.
Accesso
Si sale da Susa per il Colle del Moncenisio, dal colle si scende sul versante francese la D902 fino all’abitato di Lanslevillard. Qui si prosegue e destra seguendo le indicazioni per Bonneval sur Arc e Col de l’Iseran. Si passano in sequenza gli abitati di Lanslevillard, di Bessans e si arriva a Bonneval sur Arc. Qui si segue a sinistra l’erta, ed esposta nella prima parte, strada per il Col de l’Iseran. Si raggiunge il colle e poi si svolta a destra fino ad un parcheggio. (Nella norma la strada per il colle viene aperta solo a inizio giugno).
Itinerario normale
Dal piazzale posto a quota 2760 m si segue una stradina a sinistra, verso una costruzione in muratura, dove a destra inizia una pista che porta al Glacier du Grand Pisaillas. Nel percorso normale si trascura la pista da sci, si sale a sinistra prima della casa stessa un sentiero poco evidente che passa vicino ad un piccolo corso d’acqua.
Si punta ad un intaglio della montagna, oltre lo stesso si raggiunge un pianoro, con un laghetto ed una presa d’acqua.
Qui passa il sentiero che arriva dal Col de l’Iseran. Lo si prende e si sale, inizialmente verso destra, in un valloncello a mezzacosta, Ruisseau de Pers, solcando un pendio detritico. Domina a destra la parete rocciosa dei Rochers de Pers.
Dopo segue un tratto che sale decisamente verso sinistra su una pietraia. (Nel percorso segnavia bianco-rosso-blu e ometti). Quindi si raggiunge un dosso ed il percorso sale verso l’ampio Col Pers, posto a 3009 m. Questo colle è posizionato tra il Signal de l’Iseran a sinistra e la Pointe Pers a destra. Prima del colle si piega a destra per aggirare una protuberanza rocciosa e alcune placche e quindi ci si dirige a sinistra raggiungendo il filo dell’ampia cresta Ovest. La prima punta raggiunta è la Pointe Pers.
Quindi si prosegue lungo la cresta, su traccia e tratti di facili roccette, si arriva alla quota 3327 m, e si incontra un breve gradino roccioso, lo si ridiscende con l’uso delle mani. Poi si arriva ad un colletto e da qui si risale un tratto di pietrame più ripido e si raggiunge l’ampia cima dell’Aiguille Pers, 3386 m, dove è presente un grande ometto di pietre.
Ritorno per la via dell’andata.
Itinerario seguito da noi
Vista la nevicata recente, settembrina, dalla costruzione in muratura, siamo andati a destra sulla pista che porta al Glacier de Grand Pisaillas e l’abbiamo seguita per un buon tratto.
Prima di arrivare agli impianti (Teléski du Montet) abbiamo lasciato la strada e siamo saliti in direzione della cresta passando per un valloncello e poi sul Glacier du Grand Pisaillas. Al termine dello stesso abbiamo aggirato alcuni piccoli crepacci. (La foto seguente è del 2009).
Poi abbiamo risalito un pendio pietroso e faticoso, nell’ultima parte andando verso sinistra fino alla cresta dove abbiamo incontrato la traccia delle via normale.
Infine si raggiunge la cima dell’Aiguille Pers con un grande ometto in pietra. In questo caso è catalogabile come alpinistica: F.
Ritorno
Si segue la via normale.
Materiali: normale dotazione escursionistica per la via normale; per la via seguita da noi occorre tenere conto che si sale un breve tratto di ghiacciaio.